Il Diario di Gelaterie Duomo

Torrone: il Re delle Tavole Natalizie

Amato da adulti e bambini, prelibato, duro o friabile, al miele o al cioccolato, a stecche o a pezzettini… Oggi vi raccontiamo le origini, le curiosità e le tipologie del re delle tavole e delle leccornie natalizie, il cui effetto, in qualunque formato o gusto si presenti, è sempre un’irrefrenabile voglia di addentarlo: il TORRONE!

  1. STORIA DEL TORRONE;
  2. SIMBOLO DEL NATALE;
  3. IL TORRONE: UN DOLCE NATURALE;
  4. I NOSTRI TORRONI.
1. Storia del torrone
torroni artigianali gelaterie duomo storia del torrone

Le origini del torrone, come quelle di molti altri prodotti tradizionali, sono avvolte nel mistero. Sono infatti tante le leggende che attribuirebbero la sua nascita ad un Paese o ad un popolo specifico. Quel che è certo è che si tratta di un prodotto dolciario antichissimo, forse il più antico tra tutti i dolci.

Tra le versioni circa la sua genesi c’è la teoria di chi lo vuole di origine cinese, perché le mandorle provengono proprio da questa zona, quella di chi lo vuole una delizia tipica già delle tavole nell’antica Roma, come si legge nel De Culinaria di Marco Gavio Apicio (primo secolo a.C.) dove si racconta di un dolce a base di miele, mandorle e bianco d’uovo, e quella che conduce invece verso un artigiano catalano soprannominato Turrò, che fu capace, in un’epoca di miseria e fame, di inventare un alimento super energetico con le risorse più abbondanti che la terra metteva a disposizione a quei tempi.

Ma l’ipotesi più accreditata, ad oggi, rimane quella delle origini arabe e della “mediterraneità” di questo tipico dolce. Sembrerebbe infatti che gli Arabi bandirono un concorso per cercare un nuovo alimento nutritivo da usare durante le lunghe e massacranti campagne di guerra e che avesse la capacità di conservarsi in buono stato per molto tempo. Questo alimento, un torrone in forma più grezza di quella che conosciamo oggi, venne poi introdotto in terra iberica e, in seguito, in Italia dove si radicò nella cultura gastronomica.

Sebbene infatti le origini del torrone siano da attribuire ai paesi arabi in un primo momento e a quelli catalani poi, è in effetti l’Italia il paese che per primo ha iniziato a specializzarsi nella sua lavorazione, e oggi può vantare diversi riconoscimenti a livello mondiale per l’altissima qualità del prodotto che offre.

Nel XV secolo divenne simbolo di uno dei matrimoni italiani più sfarzosi e importanti: quello tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. 

La storia racconta che i pasticceri Cremonesi vollero fare un prezioso dono ai due sposi creando per loro “una delizia tra le più prelibate che al palato fosse stato mai dato degustare”, che fosse non solo buono, ma anche simbolico. La sua forma era simile al campanile della cattedrale cittadina, il Torrazzo: solido, forte e fiero come il ducato, ma anche pio e dolce, come l’animo di Bianca Maria.

«Pareva fatto a posta a rimarcar de li due sposi l’intima essenza: al morso consistente, ma poi bastava poco al far che si sciogliesse in bocca, come lo nostro Condottiero con la sua bella Dama».

Una descrizione perfetta no?

2. Simbolo del Natale
torroni artigianali gelaterie duomo simbolo natale

Il torrone è uno dei dolci di Natale più apprezzati nelle case degli italiani, da nord a sud, e rispetto al panettone e al pandoro, mette proprio tutti d’accordo! 

Ma come è arrivato a diventare un simbolo delle festività natalizie? 

In un’accezione più ampia del termine, il torrone è uno dei dolci più antichi del mondo perché creato dall’unione di ingredienti genuini e da sempre conosciuti in moltissimi paesi del mondo. In molti di questi Paesi, soprattutto europei, la consuetudine vuole che il torrone sia consumato principalmente in occasione delle feste natalizie e la motivazione è da ricondurre al periodo di coltivazione dell’ingrediente fondamentale: la mandorla. 

Le mandorle, infatti, non vengono mai raccolte se non dopo la fine dell’estate, nel periodo quindi perfettamente antecedente la stagione natalizia. In alcune zone d’Italia e del mondo, infatti, è possibile trovare già qualche pezzo di torrone tra la fine di Ottobre e i primi giorni di Novembre, ma la sua consumazione rimane comunque legata al Natale.

Probabilmente anche perché il torrone si rivela essere un simbolo perfetto dello spirito natalizio  per la simbologia legata ai suoi ingredienti: il miele è simbolo di prosperità, comunità e collaborazione, la frutta a guscio (mandorle, noci, nocciole, pistacchi, etc) simboleggia protezione e buona fortuna, l’albume, come parte dell’uovo, è simbolo di rinnovamento, perfezione e Vita.

3. Il torrone: un dolce naturale
torroni artigianali gelaterie duomo ingredienti torrone

Con soli pochi ingredienti fondamentali il torrone, a differenza di pandoro e panettone, si trova in decine di ricette e varianti lungo tutto lo Stivale.

Generalmente si distinguono i torroni a pasta dura e quelli a pasta morbida, a seconda del grado di cottura e del rapporto tra miele e zuccheri, e i torroni mandorlati e quelli nocciolati.

Niente conservanti o altre sostanze chimiche.  Si prepara solo con pochi ingredienti, semplici e naturali: albume, miele, mandorle o nocciole, cacao e cioccolata. Il sapiente dosaggio di questi crea quel gusto unico e pieno che lo caratterizza.

È un dolce molto appetibile che facilmente crea l’effetto “un pezzetto tira l’altro”, quindi bisogna stare attenti non esagerare. 

Rispetto ad altri dolci natalizi, per realizzarlo non viene utilizzato il tuorlo d’uovo che notoriamente contiene una buona quantità di colesteroloViene utilizzata invece la frutta secca, che contiene una buona quantità di calcio e fibre oltre a contenere acidi grassi buoni.

In conclusione, possiamo dire che il torrone è un piccolo peccato di gola che contiene diverse proprietà nutrizionali benefiche, ma da consumare sempre con moderazione!

4. I nostri torroni

I nostri torroni artigianali Duomo sono realizzati solo con ingredienti di prima qualità per regalare tutto quel senso di familiarità, genuinità e calore da condividere con amici e parenti.

Due sono le nostre proposte segnalate anche sulla guida di DOLCESALATO: 

  • Torrone tenero aquilano con il 42% di nocciole Piemonte IGP
  • Torrone bianco duro con il 42% di mandorle di Toritto cultivar “Filippo Cea”.
 

Il nostro torrone tenero con nocciole è realizzato secondo la tradizionale ricetta del torrone tenero aquilano.
La nostra città, infatti, ha un’antica tradizione legata al torrone che risale al 1835 e che ha dato vita ad una tipologia che è stata inclusa nella lista del MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI relativa ai PRODOTTI AGROALIMENTARI ABRUZZESI.

In che modo si differenzia il torrone aquilano dagli altri torroni? 

Il torrone aquilano è caratterizzato da una pasta morbida al cacao, frammista a nocciole sgusciate e spellate prima dell’utilizzo e unite al cioccolato fuso con acqua e zucchero; una ricetta che sin dagli albori ebbe uno strepitoso successo, oltre per il gusto, soprattutto per la sua inimitabile consistenza morbida.

Questa consistenza infatti non è dovuta solo ad un tempo di cottura più breve ma soprattutto al particolare clima ambientale unico, meno umido di quello della valle del Po e di altre regioni! Lo sapevate? 

Rispetto alla tradizionale ricetta aquilana il nostro torrone tenero inoltre contiene una percentuale maggiore di nocciole Piemonte IGP, il 42% , per un sapore ancora più intenso!

La nostra seconda proposta è invece per chi ama il torrone duro e friabile.

Si tratta di un torrone bianco realizzato con il 42% di mandorle pelate e tostate di Toritto cultivar “Filippo Cea”.

La mandorla di Toritto “Filippo Cea”, famosa per la dolcezza del suo seme e per le eccelse note aromatiche, è riconosciuta come una delle migliori mandorle nel mondo. Il motivo? La qualità e le proprietà benefiche.

La mandorla “Filippo Cea” è infatti una varietà particolarmente ricca di tocoferolo, importante componente della vitamina E che, oltre ad espletare un’importante azione antiossidante nell’organismo umano, rallenta i processi di ossidazione degli acidi grassi insaturi, ostacolando i processi di invecchiamento.

Con I NOSTRI TORRONI DUOMO potrai realizzare, grazie anche al comodo formato quadrato, calze e cesti natalizi oppure piccoli regali di Natale di buon augurio per chi ami.

Ti potrebbe interessare..

Chocomonth – Il Mese del Cioccolato

Per la gioia di tutti gli appassionati e amanti del cioccolato, nelle nostre Gelaterie Duomo, a partire dal 9 settembre per tutto il mese, dedicheremo le nostre vetrine a questo Elisir di felicità per dare il benvenuto all’autunno e far scoprire ai nostri clienti le mille e una varietà del “cibo degli dei” attraverso una selezione esclusiva di gusti a base di cioccolato realizzati solo con ingredienti di primissima qualità, senza latte e derivati, senza aggiunta di conservanti, coloranti ed emulsionanti.

Leggi Tutto »

Gelato: Tra Tradizione e Salute

Dalla voglia di voler raccontare attraverso la nostra passione e le materie prime d’eccellenza il nostro amato territorio nascono alcuni nostri gusti a dir poco unici che vi vogliamo raccontare!

Leggi Tutto »
Secured By miniOrange