Il Diario di Gelaterie Duomo

Gelato Artigianale e Intolleranze

Il gelato artigianale è senza dubbio una golosità amata da tutti, grandi e piccini, a cui è davvero difficile rinunciare. Ma… per chi ha intolleranze come la mettiamo? Deve privarsi di questo piccolo grande piacere? La risposta è no! Se vuoi saperne di più, non ti resta che continuare a leggere!

  1. GELATO PER INTOLLERANTI AL LATTOSIO;
  2. IL NOSTRO GELATO SENZA LATTOSIO;
  3. GELATO PER INTOLLERANTI AL GLUTINE;
  4. I NOSTRI GELATI GLUTEN FREE.
1. Gelato per intolleranti al lattosio
intolleranza lattosio gelato artigianale gelaterie duomo

Negli ultimi anni sono quintuplicate le richieste di gelati per chi soffre di allergie o di intolleranze, e di pari passo (fortunatamente) una percentuale sempre più importante di persone pone grande interesse al miglioramento dell’alimentazione non solo al fine di evitare le spiacevoli conseguenze di un piccolo peccato di gola. 

L’intolleranza al lattosio è un disturbo sempre più diffuso e anche molto fastidioso, che consiste nell’incapacità di digerire correttamente il lattosio e lo zucchero contenuto nel latte, a causa di una presenza insufficiente dell’enzima lattasi.

Per chi ama il gelato artigianale ma soffre di questo disturbo, un’alternativa senza complicazioni è rappresentata dai gusti alla frutta, i sorbetti, in quanto generalmente sono privi di latte (ma per avere la certezza che non contengano lattosio, è SEMPRE comunque meglio chiedere!).

Molte gelaterie, inoltre, per adeguarsi alla crescente richiesta e necessità dei clienti con questo tipo di intolleranza, propongono gusti realizzati con bevande latte di provenienza diversa da quello vaccino (soia, mandorla, riso etc.) o con latte delattosato.

Per quanto riguarda le bevande latte di origine vegetale, queste possono essere una soluzione interessante poiché, in effetti, NON contengono lattosio, proteine del latte vaccino e NON contengono colesterolo; tuttavia, ATTENZIONE! Ciò non significa che siano alimenti ipoallergenici! 

Infatti, quella alle proteine della soia è una delle allergie più diffuse, ed in ogni caso non sono rari i disturbi verso le mandorle o l’avena (meno frequenti quelle verso il riso).

Per quanto riguarda, invece, il gelato realizzato con latte “delattosato”? Il latte delattosato, cioè sottoposto ad una procedura chimica che ha scisso il lattosio in glucosio e galattosio (trasformandolo in zucchero “già digerito” e dunque più facile da elaborare per l’organismo intollerante), potrebbe essere una soluzione per coloro che soffrono di un’intolleranza più lieve, MA andrebbe invece evitato in presenza di un’intolleranza alle proteine del latte, quindi, anche qui, attenzione: è sempre importante prestare attenzione, quando si hanno intolleranze o allergie più che mai, e chiedere sempre informazioni sugli ingredienti utilizzati!

2. IL NOSTRO GELATO SENZA LATTOSIO
sezione gelato

La nostra filosofia, da sempre, è quella di coccolare i nostri clienti, non solo attraverso il palato con un gelato buono e sano, ma cercando di soddisfare al meglio le diverse esigenze alimentari e cercando di creare una migliore cultura nei confronti del consumatore. Per questo motivo ci impegniamo quotidianamente per aggiornarci sulle varie intolleranze per offrire un gelato adatto e attento a tutti.

Nei nostri angoli di Paradiso, offriamo una proposta di gusti senza lattosio realizzati SENZA latte e derivati e assolutamente privi di proteine del latte: non utilizziamo, infatti, nessun tipo di bevanda latte per evitare che chi debba orientarsi su questi gusti poi debba rinunciarci per eventuali altre allergie e, per lo stesso motivo, non utilizziamo neanche latte delattosato affinché coloro che sono intolleranti alle proteine del latte non debbano rinunciare a questo piccolo momento di gioia!

Oltre ai gusti alla frutta, realizzati con frutta di stagione altamente selezionata, nelle nostre vetrine abbiamo un’ampia scelta di creme senza latte e derivati tra cui il nostro gusto principale Duomo (nocciola delle Langhe con variegatura di nocciole, cacao e scaglie di cocco), Cioccolato Fondente, Mandorla, Radio L’Aquila 1 (zafferano dell’Aquila DOP, mandorle caramellate e nocciole di Piemonte pralinate), Pistacchio, Cremino Nocciola, Cremino Pistacchio e Nocciola.

Dulcis in fundo… anche i nostri coni e le nostre cialde sono lattosio-free!

AVVISO PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE IMPORTANTIDato che nel nostro laboratorio e nelle vetrine sono presenti anche gusti con il latte, nonostante la nostra massima attenzione non possiamo garantire la totale assenza anche in minime parti di lattosio o proteine.

3. GELATO PER INTOLLERANTI AL GLUTINE
che cos e la celiachia gelaterie duomo

Ma il gelato contiene glutine?
Fortunatamente il gelato è un alimento che, di base, è realizzato con ingredienti senza glutine e non ha particolari controindicazioni per i celiaci, fatta ovviamente eccezione per alcuni gusti comprendenti ingredienti contenenti glutine come ad esempio Tiramisù o Zuppa Inglese, Biscotto, Pan di Spagna, Wafer etc. che però sono facilmente riconoscibili, e quindi evitabili.

E allora perché esistono gusti che vengono realizzati e segnalati come ‘senza glutine‘?

La risposta è: perché le cose non sono mai semplici come appaiono e bisogna sempre fare attenzione.

Per considerare qualsiasi genere alimentare davvero gluten free, infatti, è necessario che il glutine sia presente in quantità inferiore a 20 parti per milione, ossia meno di 20 mg (di glutine) su 1 kg (di alimento), una soglia di tolleranza giustamente molto bassa per non mettere a rischio chi soffre di celiachia.

Ma nei laboratori, se non si seguono specifiche precauzioni durante la produzione, una contaminazione con altri ingredienti è sempre possibile. Queste fresche creme infatti vengono preparate in stabilimenti o laboratori dove sono trattate anche materie prime inadatte a questo tipo di intolleranza, che potrebbero finire per contaminare, anche se in minima parte, il prodotto finale. Per chi ha una sensibilità molto elevata, questo fattore potrebbe rappresentare un rischio o, comunque, un grande problema.

E non finisce qui… nonostante le accortezze, la contaminazione infatti potrebbe avvenire anche in altri modi, e non solo in laboratorio ma anche nella stessa gelateria, come per esempio dai coni o dalle briciole delle cialde che potrebbero accidentalmente cadere sulla superficie del gelato o sui banchi a pozzetto. 

Insomma, anche in questo caso, essere a conoscenza che la possibilità di una possibile contaminazione, seppur involontaria, può esistere è importante al fine di non abbassare mai la guardia così da potersi gustare una piccola pausa di piacere in tranquillità.

4. I NOSTRI GELATI GLUTEN FREE
intolleranza lattosio gelato artigianale gelaterie duomo 1

Lo abbiamo già detto ma ci teniamo a ribadirlo: per noi di Gelaterie Duomo produrre un gelato buono e sano per tutti è fondamentale!

La nostra attenzione per la salute e l’amore per il nostro lavoro ci hanno portati a fare delle scelte importanti nei confronti dei nostri clienti tanto da aver voluto portare a zero il rischio di contaminazioni involontarie realizzando tutti i nostri gusti senza glutine!

Non solo i nostri gusti, ma anche i nostri coni, e le nostre cialde sono completamente gluten free e senza lattosio per offrire un momento goloso in totale tranquillità e spensieratezza a tutti!

“E allora i gusti come Tiramisù, come li realizzate?” vi starete chiedendo… semplice! I savoiardi e tutto il resto li produciamo noi con tanto amore per il benessere dei nostri clienti! 

Per tutte le altre domande sui nostri gelati, passate a trovarci nei nostri angoli di Paradiso e non dimenticate di chiederci il libro degli ingredienti!

Ti potrebbe interessare..
Secured By miniOrange